Storia
E’ storia: il notaio di Schio che nel 1971 registrò la nascita dell’azienda Ind.i.a., nella ragione sociale specificò: Industria Italiana Anfibi.
L’Arch. Bruno Gonzato è appena tornato dagli USA con l’ambizione di costruire fuoristrada a sei ruote motrici. Per far ciò, l’imprenditore si autofinanzia producendo e vendendo riccioli in ferro battuto, manufatto molto comune nel vicentino; in breve tempo si rende conto che tale attività è molto più appassionante di quanto potesse immaginare ed inizia così ad investire in questo mercato, seguendo il suo istinto imprenditoriale unito all’arte e alla passione che il ferro battuto riesce a trasmettere. Così, dopo una rapida conversione, l’azienda è cresciuta in esperienza e grandezza fino a diventare un gruppo internazionale che produce e distribuisce a livello mondiale manufatti, fucinati, semilavorati e prodotti finiti in ferro battuto, ottone, bronzo ed acciaio.
Tale espansione non ha intaccato l’amore per la tradizione che caratterizza questa antica arte, tant’è che l’Architetto Gonzato si considera più un grande artigiano che un industriale. Questo non gli impedisce di condurre la propria azienda all’insegna dell’innovazione e della ricerca nel design, attività nella quale è coadiuvato dalla moglie Stefania, anche lei Architetto e Designer, dai figli Francesca, Matteo, Davide, Dario e dal genero Andrea. Questa volontà di far crescere la seconda generazione nei ruoli manageriali dell’industria, dimostra la lungimiranza di porre solide basi per un futuro che garantisca la continuità della filosofia aziendale.
Le tappe principali della nostra storia
- 1971: Nasce la ditta Ind.i.a. ai piedi delle Alpi nella provincia di Vicenza – Italia.
- 1989: Viene costituita la prima sede estera a Madrid – Spagna.
- 1992: Nasce la prima sede americana a Houston – Texas.
- 1996: Apre la seconda sede italiana ad Avellino e la sede francese a Béziers. Viene rinforzata la struttura societaria di Ind.i.a. con la trasformazione da Srl a Spa.
- 1998: Viene acquisita la maggioranza di Arteferrum Croso, concorrente tedesca sul mercato dal 1711.
- 1999: Per coprire la parte orientale degli Stati Uniti e il mercato caraibico viene costituita la seconda filiale americana a Miami – Florida. Ind.i.a. ottiene la Certificazione di Qualità ISO 9001, rilasciata dall’Ente Tedesco TÜV.
- 2000: Vengono istituite le sedi a Norrköping, Svezia e a São Marcos, Brasile.
- 2001: La crescita dell’esperienza nella lavorazione dell’acciaio inox porta alla creazione di una divisione dedicata.
- 2002: Apre la sede Russa a Mosca e viene acquisita Dohomont Arteferro d.o.o. in Croazia.
- 2003: Ind.i.a. conferma le sue capacità organizzative ottenendo la Certificazione di Qualità ISO 9001:2000.
- 2004: L’area dell’headquarters di Vicenza viene ampliata fino ad oltre 60.000 m².
- 2005: Viene costituita una filiale a Kiev – Ucraina. A conferma dell’impegno per la tutela dell’ambiente, Ind.i.a. ottiene la certificazione ISO 14001 rilasciata dall’Ente Tedesco TÜV.
- 2006: Viene aperta una sede in Argentina, a Buenos Aires e una sede in Messico, a Monterrey.
- 2007: Vengono ampliate le linee di produzione e stoccaggio per l’acciaio inox, viene potenziata la filiale in Croazia e il primo ufficio di rappresentanza per l’Estremo Oriente viene aperto in Cina.
- 2008: Nascono tre nuove filiali: a Varsavia – Polonia, a Lagos – Nigeria e a Santiago del Cile. Viene creato un nuovo magazzino completamente automatico di 6000 m² presso l’headquarters e viene ampliato a 2000 m² il magazzino della sede russa.
- 2009: Nasce la nuova divisione dedicata al contract e alla realizzazione di lavori finiti chiavi in mano.
- 2011: Nasce la filiale svedese a Göteborg, dedicata al solo mercato dell’acciaio inox. Incomincia la produzione e la laminazione dell’acciaio con Nuova Cogeme srl.
- 2013: Viene acquisita la storica azienda tedesca Triebenbacher.
- 2014: La divisione contract è ufficialmente incaricata della realizzazione delle nuove cancellate del Colosseo.