
Si tratta di 35 chiusure di due metri di altezza studiate per contenere eventuale impatto di folla
26 novembre 2015 – Giornale di Vicenza, pagina 8
Progettazione e installazione delle cancellate a protezione della Galleria delle Carrozze di Milano Centrale, la seconda stazione ferroviaria italiana per dimensioni e volume di traffico portano la firma della Gonzato Contract (Ind.i.a. spa) su disegno concordato con la Sovrintendenza ai Beni Architettonici di Milano. La committenza è Stazioni Nord Facility, del Gruppo Navarra (Italiana Costruzioni). L’intervento fa parte di un percorso di recupero e valorizzazione dell’intero complesso, operato da Grandi Stazioni, controllata delle Ferrovie e partecipata da grandi gruppi industriali privati.In totale sono 35 i cancelli, di cui 10 fissi e 25 apribili (alcuni motorizzati), di altezza di 2 metri e lunghezze variabili dai 2 ai 9 metri, realizzati in ferro battuto, metallizzato e verniciato a polveri. Per rispondere all’esigenza di praticità e di spazio, sul prospetto principale sarà installato un cancello a libro a due ante, per una lunghezza complessiva di 9 metri. Il dimensionamento delle cancellate è stato studiato appositamente per contenere un eventuale impatto della folla.L’installazione di tutti gli elementi metallici – illustra una nota – sarà curata dagli esperti della Gonzato Contract, divisione di Ind.i.a. spa dedicata alle grandi opere, mentre la produzione è stata affidata agli artigiani di Arteferro, divisione dedicata alla produzione di semilavorati ornamentali.
«Siamo onorati di essere stati incaricati di questo intervento – spiega Bruno Gonzato, presidente di Ind.i.a. spa -, svolto in collaborazione con la Sovrintendenza locale per i Beni Architettonici. La Stazione Centrale è uno spazio d’eccellenza situato nel cuore di Milano, centro per i servizi alla città e le vie dello shopping come pure snodo principale per l’alta velocità ed i collegamenti con il resto d’Europa».